Domande e risposte lavorazioni e caratteristiche dei rivestimenti in PVD
(in continuo aggiornamento)
Qui troverai le domande e risposte sui trattamenti PVD tra quelle che ci vengono rivolte dalle persone interessate ai rivestimenti sui materiali con elevate prestazioni antiusura, anticorrosione ed elevate caratteristiche fisiche e meccaniche.
Se una tua curiosità o informazione specifica non fosse compresa tra queste contattaci compilando il form, ti risponderemo privatamente in 24/48 h e, se la domanda sarà di interesse generale, la aggiungeremo con relativa risposta in questa pagina.
Rubinetteria
Si possono rivestire oggetti di materiale diverso contemporaneamente?
I processi PVD richiedono di rivestire materiali diversi in maniera separata. È fondamentale individuare e distinguere i vari tipi di substrato prima della messa in produzione.
Lo spessore dei rivestimenti in PVD può creare problemi di assemblaggio?
Lo spessore dei rivestimenti decorativi è nell’ordine di alcuni decimi di micron, da 0,3 ai 0,7µm.
Pertanto, viste le tradizionali tolleranze per gli elementi rivestiti in PVD nel settore della rubinetteria, non vi dovrebbero essere problemi al montaggio.
Si può rivestire qualsiasi tipo di materiale?
Con la nostra tecnologia si possono rivestire tutti i materiali purché conduttivi, tenendo presenti alcune tipologie che necessitano di alcune considerazioni. Alcuni metalli devono essere preparati preventivamente con una finitura galvanica prima del rivestimento PVD.
Moda e Gioielleria
È necessario applicare una verniciatura trasparente post-rivestimento?
Non è necessario applicare alcuna verniciatura dopo il rivestimento. I nostri riporti metallici non subiscono ossidazione e non hanno rilasci tali da dover essere protetti con uno strato supplementare.
Come viene gestito l’imballaggio del materiale?
Per il confezionamento utilizziamo lo stesso identico imballo ricevuto dal cliente, così da rispettare le modalità che esso ha ritenuto idonee per la movimentazione dei propri articoli.
La finiture nera e blu hanno sempre lo stesso colore?
Le finiture che proponiamo a catalogo sono stabili e ripetibili nel tempo, anche se in alcuni casi per prodotti particolari si possono verificare delle leggere differenze di tonalità che vanno valutate a seconda del tipo di progetto.
Maniglieria
Come devono essere preparati gli oggetti in ferro?
Il ferro, così come l’ottone, deve essere trattato precedentemente alla finitura in PVD con una preparazione galvanica di qualità.
Possono essere rivestiti particolari in zama?
In linea teorica sì, ma la zama presenta alcune criticità che devono essere valutate di volta in volta.
Particolari montati: possono essere rivestiti in PVD?
I particolari assemblati precedentemente al rivestimento in PVD non possono essere processati con la nostra tecnologia. Per una buona riuscita del trattamento gli oggetti devono essere singoli ed accoppiati solo dopo la nostra lavorazione.
Nautica
Come è possibile aver maggior cura degli oggetti rivestiti in PVD installati sulle imbarcazioni?
È buona norma provvedere al lavaggio con acqua dolce di quegli oggetti maggiormente esposti non appena possibile e comunque valutando la frequenza in base al tempo di utilizzo.
Che tipi di acciaio inox possono essere rivestiti in PVD?
Gli acciai più comunemente usati nel settore nautico per il rivestimento in PVD sono AISI304 ed AISI316 con la preferenza per il secondo.
Occhialeria
Si possono rivestire occhiali in acetato?
La nostra tecnologia PVD non permette il rivestimento di oggetti in acetato. Una soluzione alternativa potrebbe essere la metallizzazione.
È possibile gestire la lavorazione di una montatura completa formata da elementi in materiali diversi?
Per una buona riuscita del prodotto finale è preferibile non procedere alla lavorazione di elementi in materiali diversi contemporaneamente.
È replicabile qualsiasi tipo di colore ottenibile con le tradizionali verniciature?
Pur avendo a disposizione una vasta gamma di colori, la nostra tecnologia PVD non permette di ottenere tutte le colorazioni a disposizione in verniciatura, come ad esempio il rosso o il verde.
Posateria
Le posate rivestite in PVD possono essere lavate in lavastoviglie?
Sì, possono essere lavate in lavastoviglie avendo alcune accortezze, come ad esempio non lasciare per troppo tempo residui di cibo sulle posate. Ove ce ne fosse la possibilità si suggerisce di prediligere il lavaggio a mano.
Si possono rivestire le posate con manicatura colorata?
Sì, è possibile rivestire in PVD posate di questo genere procedendo però all’assemblaggio del manico solo dopo aver eseguito il rivestimento della parte metallica.
Orologeria
Il rivestimento in PVD può essere sia lucido che opaco?
Sì. Dipende dalle condizioni iniziali della superficie, così come ci viene fornita dal cliente. Se la superficie è lucida e si è scelta la finitura PVD black si avrà un risultato nero lucido, se al contrario la superficie è opaca si avrà un risultato nero opaco.
Il rivestimento in PVD è reversibile? Posso far ritornare l'orologio alle condizioni iniziali?
I nostri rivestimenti sono reversibli ed abbiamo a disposizione le soluzioni opportune per l'eventuale rimozione del rivestimento senza andare ad intaccare la forma dei componenti asportando il metallo che li compone.
Come deve essere fornito l'orologio per il rivestimento in PVD?
L'orologio deve esserci fornito completamente smontato. Se si deciderà di procedere con la lavorazione, verranno indicate le soluzioni migliori per prepararlo nella maniera corretta spiegando attentamente ogni singolo passo.
Tecnico
A temperature di rivestimento elevate si rischia di abbattere la durezza superficiale precedentemente ottenuta con appositi trattamenti termici?
Sì, ed è per questo che raccomandiamo di comunicarci la temperatura di rinvenimento: in questo modo possiamo proporre la soluzione corretta senza inficiare quanto precedentemente eseguito.
La rugosità superficiale pretrattamento influisce sul risultato finale?
La rugosità superficiale del substrato ha un ruolo diretto sia nella buona riuscita del rivestimento che in esercizio: più è bassa e migliori saranno le performance dell’oggetto rivestito. A tal proposito possiamo fornire anche soluzioni mirate per la preparazione delle superfici.
Quali sono le temperature di processo dei rivestimenti in PVD funzionali?
Le temperature tipiche di processo sono comprese fra i 250°C e 450°C. In alcuni casi si possono depositare rivestimenti a temperature diverse, a seconda delle caratteristiche del substrato e della performance richiesta in esercizio.
Viti
Lo spessore del rivestimento sul filetto della vite può creare problemi in fase di montaggio?
No, lo spessore dei rivestimenti in PVD non crea interferenza tale da non permettere l’inserimento della vite. Rivestiamo ad esempio componenti per orologeria che hanno tolleranze strettissime e non si riscontrano criticità al montaggio.
L’utilizzo di utensili come cacciaviti e chiavi di vario genere per avvitare e svitare la vite può intaccare il rivestimento?
La resistenza dei rivestimenti in PVD è più elevata rispetto ai tradizionali metodi di finitura delle superfici e pertanto, a parità di condizioni di utilizzo, l’eventuale segno dell’utensile sarà ridotto.
Il rivestimento PVD per il settore dell’arredamento, va ad alterare l’aspetto della superficie di partenza delle viti?
No, il rivestimento in PVD mantiene inalterato l’aspetto iniziale della vite fornita dal cliente. Se la superficie è lucida rimarrà lucida anche dopo il trattamento PVD, mentre se è opaca rimarrà opaca.