Lavorazioni e caratteristiche del PVD
"I rivestimenti in PVD (acronimo di Physical Vapour Deposition) sono riporti metallici superficiali in forma di film molto molto sottili (con spessori cha vanno da pochi decimi di micron fino a raggiungere valori più importanti a seconda delle esigenze), depositati con tecnologie altamente innovative."
Cosa è il PVD?
Nati inizialmente come applicazione in campo bellico, hanno ben presto trovato riscontro in molti altri svariati settori come alternativa di qualità alle comuni tecniche di finitura delle superfici (es. galvaniche, verniciature, ecc.) risolvendone alcune problematiche ed aumentandone qualità e caratteristiche tecniche.
Partendo da diversi tipi di substrato (il materiale di cui è composto l’oggetto da rivestire) come ottone, zama, alluminio, acciaio, titanio fino ad arrivare a plastica, vetro/cristallo, ceramica, fibra di carbonio, si depositano svariati materiali alcuni dei quali sono:
zirconio (Zr);
titanio (Ti);
cromo (Cr);
titanio-alluminio (TiAl);
alluminio-titanio (AlTi);
alluminio-cromo (AlCr),
in miscela con gas tecnici come azoto (N), Ossigeno (O2,), Acetilene (C2H2,), Metano (CH4).

Caratteristiche del PVD
Le qualità dei rivestimenti in PVD (che rispetto alle comuni metodologie di finitura delle superfici hanno caratteristiche molto più elevate) sono:
– Elevata durezza superficiale: > 1800 HV;
– Riproducibilità e stabilità del colore e delle superfici;
– Atossicità, anallergicità e biocompatibilità;
– Alta resistenza all’usura, graffio, sfregamento e corrosione;
– Alta resistenza all’azione aggressiva degli agenti atmosferici (es. nebbia salina, raggi UV);
– Inattaccabilità da acidi, alcali, solventi ed in generale dai molti prodotti per uso domestico ed industriale;
– Aspetto metallico delle superfici senza necessitare di una verniciatura trasparente a protezione del rivestimento;
I colori ottenibili (e riproducibili senza scostamenti evidenti) spaziano nella seguente gamma con diverse tonalità: oro, nero, palladio, champagne, rame, multicolor…ed altre ancora.
Le nostre lavorazioni
Siamo in grado di rivestire svariati tipi di oggetti di diversi materiali (titanio, acciaio inox, ferro, ottone, zama, alluminio) fino ad arrivare ad alcune applicazioni in cristallo, ceramica e fibra di carbonio. A seconda della tonalità di colore richiesta dal cliente e delle caratteristiche fisiche/meccaniche cui il particolare deve rispondere proponiamo il tipo di rivestimento adeguato.
Depositiamo titanio, zirconio, cromo, leghe in percentuali ben definite di titanio, alluminio, cromo che sapientemente miscelati con gas tecnici per ottenere ossidi, nitruri e carburi formano riporti superficiali di composti ceramici con elevati standard di resistenza. Ed in ogni caso dedichiamo risorse per lo studio e la realizzazione di nuove soluzioni.
Di seguito elenchiamo alcuni tipi di rivestimento:
TiN ; TiCN; TiO2 ;
ZrN ; ZrCN;
CrN ; CrCN;
AlTiN ; AlTiCN;
TiAlN ; TiAlCN.
Se avessi qualche domanda o richiesta non esitare a contattarci, ti risponderemo il più presto possibile

Applicazioni decorative e tecniche
Questi tipi di combinazioni permettono di ottenere durezze superficiali molto elevate (HV > 1800), resistenza alla nebbia salina, corrosione ed aggressione da agenti atmosferici, prodotti ad uso industriale (solventi) e domestico (detersivi e detergenti vari) al di sopra dei comuni standard.
Inoltre la possibilità di ottenere diversi tipi di colorazioni, atossicità del prodotto e totale assenza di impatto ambientale del ciclo produttivo ne completano le caratteristiche fondamentali. I campi di applicazione sono essenzialmente due: decorativo e tecnico.

Decorativa
L’applicazione decorativa spazia tra i più svariati settori: maniglie ed accessori per porte, rubinetteria ed idrosanitaria in genere, articoli per la casa e per la tavola, arredamento interni/esterni, gioielleria ed occhialeria, moda e fashion, articoli sportivi, nautica ed automotive, illuminotecnica e più in generale qualsiasi oggetto che necessiti di una finitura di qualità superiore a quanto fino ad oggi tradizionalmente utilizzato.
Tecnico
I rivestimenti tecnico – funzionali vengono impiegati con il compito di assolvere alle criticità di tipo tribologico che si manifestano nel normale utilizzo di componenti fondamentalmente meccanici.
I campi di applicazione più serviti sono: utensileria in genere, dalle placchette ad inserto fino alle frese in metallo duro, componenti ed accessori per stampi a caldo e a freddo come spine, punzoni e matrici.
Creatori per ingranaggi, lame da taglio, componenti per macchinari di vario genere, dall’oil and gas al settore chimico fino all’alimentare e più in generale articoli tecnici sottoposti a forte usura e/o stress termici.